Email Marketing

Acquisire e coinvolgere utenti attraverso l’invio di email è una delle strategie più interessanti che può offrirti il web. In Italia, in particolar modo, l'email è molto utilizzata ed apprezzata. 

Gli utenti possiedono in media più di una casella di posta elettronica (per esempio una per il lavoro e una per la casa)

Il mezzo “email” è inoltre uno dei canali principali per mantenere un rapporto continuativo con i propri brand di riferimento, per formare scelte d’acquisto, oppure per approfondire temi.
In pratica, dalle statistiche, più del 40% degli italiani dice di prendere una decisione di acquisto direttamente dalla propria casella email cliccando su un collegamento (anche grazie ad un lavoro di profilazione dell’utente).

Significa perciò che in Italia c’è molta fiducia nelle newsletter, mailing list e trigger email.

  • Una DEM (ovvero: Direct Email Marketing) è una comunicazione di carattere pubblicitario inviata ad una lista che può essere di proprietà o acquisita attraverso la posta elettronica.
  • Una mailing list è una lista di corrispondenza e rappresenta un metodo di comunicazione “uno a molti” utilizzata da aziende, associazioni, che inviano un messaggio ad una lista di utenti che condividono uno scopo o un interesse.
  • Una trigger email è un messaggio che viene inviato in maniera automatica al compimento di un’azione. Per esempio una email di auguri il giorno del tuo compleanno, una conferma di iscrizione al sito con un buono sconto, una conferma di ordine con il dettaglio dei prodotti acquistati.

Con l’avvento degli smartphone/tablet, non esiste più nemmeno un orario o un momento migliore per inviare o ricevere un messaggio commerciale. Questo perché ognuno di noi è abituato a leggerle sia al lavoro, sia quando è steso sul divano oppure prima di andare a letto.

Uno dei temi più importanti, analizzate le potenzialità del mezzo, è di valutare che piattaforma utilizzare (ne esistono moltissime a pagamente e gratuite) per inviare e-mail, ma soprattutto come costruire una buona lista di indirizzi. Ovvero la lead generation, l’azione attraverso la quale generiamo una lista di possibili clienti/utenti interessati al mio prodotto/servizio.

Analizzando alcune delle casistiche che normalmente vengono affrontate con i clienti:

  • Non si ha tempo di poter gestire un invio una volta alla settimana/al mese/
  • Non si sa come affrontare un piano editoriale onesto e percorribile
  • Non si ha una base dati ovvero una mailing list
  • Non si sa segmentare e quindi ottimizzare gli invii delle newsletter
  • Non si ha chiaro quando è il momento migliore per inviare una newsletter
  • Non si conoscono le migliori piattaforme o servizi per l'invio di email massive
  • Non si è in grado di generare il codice o il corpo di una email
  • Non si è in grado di leggere i report, capire i dati, fare una analisi degli invii
  • Non si ha chiaro cosa sia una call to action e dove vada inserita
  • Si vorrebbe attuare dei meccanismi o per meglio dire degli automatismi per gestire l'invio di email

Se vuoi sfruttare in maniera efficiente la tua lista di email o vuoi risolvere i tuoi dubbi attraverso soluzioni per l'invio di comunicazioni efficaci contattami ora. 

Potrebbero interessarti anche questi Articoli